Visualizzazione post con etichetta CIOCCOLATO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CIOCCOLATO. Mostra tutti i post

martedì 25 dicembre 2012

Chocolate crinkles cookies

I Chocolate Crinkles Cookies, noti anche come Black-and-White, sono biscotti americani con un cuore di puro cioccolato fondente coperti da una crosticina bianca crepata di zucchero a velo. Alcuni consigli che posso darvi sono quello di utilizzare del cioccolato di buona qualità (data la grande quantità utilizzata) e di non cuocerli per troppo tempo nel forno ma toglierli non appena inizieranno a formarsi le crepe, per far sì che il biscotto mantenga la sua caratteristica di morbido cuore cioccolatoso, e non renderlo invece duro e secco
La ricetta è presa da Cake Show.
Mi raccomando..PROVATELI!
Ingredienti per circa 30 biscotti :
200gr di cioccolato fondente
75gr di burro
110gr di zucchero
2uova
250gr di farina00
2cucchiai di cacao amaro
poco meno di un cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
1 bustina di vanillina


Inoltre:
zucchero semolato
zucchero a velo



Procedimento:

In una ciotola setacciate insieme la farina, il cacao, il lievito e il pizzico di sale.
Fate sciogliere a bagno-maria e su fuoco basso il cioccolato ridotto in piccoli pezzi.
Mescolate spesso con un cucchiaio di legno e quando è quasi completamente sciolto unite anche il burro a tocchetti.
In un'altra ciotola lavorate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero finchè saranno cremose.
Unite la vanillina e il cioccolato leggermente fatto intiepidire.
Ora aggiungete gradualmente anche le polveri.
Inizialmente potete continuare con le fruste, ma successivamente l'impasto sarà molto sodo e dovrete proseguire con l'aiuto di una spatola o cucchiaio di legno.
Lavorate finchè la farina sarà completamente assorbita.
Fate riposare l'impasto ottenuto in frigo, il tempo necessario per solidificarsi bene e poterlo lavorare per formare piccole palline; io l'ho lasciato circa un'ora.
Riprendete l'impasto dal frigo e formate delle pallina di circa 2,5/3cm di diametro.
Passatele prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo.
Ponetele leggermente distanziate su una teglia rivestita di carta forno.
Prima del passaggio in forno ponete le teglie in frigo per almeno 15minuti.
Fate cuocere nel ripiano centrale del forno, a 160°-170° per circa 10-12 minuti.
Il tempo di cottura può variare un pò in base alla grandezza dei biscotti.
Sfornate in ogni caso quando si saranno formate le tipiche crepe dei Chocolate Crinkles.
Non cuocete di più del tempo necessario, altrimenti i biscotti si seccheranno perdendo così la loro tipica consistenza ricca e morbida.

Biscotti al cioccolato migliori del mondo


Il titolo dice già tutto! Vi starete chiedendo che cosa hanno di tanto speciali questi biscotti…beh, vi posso solo dire che vi consiglio calorosamente di provarli! Sono cioccolatosissimi, morbidi, leggermente croccanti grazie all’impanatura di zucchero, e poi eccola lì, quella deliziosa ganache cioccolatosa di panna e miele che è semplicemente divina!
La ricetta è di Martha Stewart ed è presa da Cake Show.
Beh che aspettate, siete ancora qui?Correte a farli!:)


Ingredienti per circa 20 biscotti:

Per i biscotti :
120gr di farina 00
115gr di burro morbido a temperatura ambiente
60gr di cacao amaro
130gr di zucchero semolato più quello necessario a ricoprirli
1 tuorlo a temperatura ambiente
1 cucchiaio di panna fresca a temperatura ambiente
un pizzico di sale

Per il ripieno al cioccolato :
20 ml di panna fresca
25 g di miele
30gr di cioccolato
15gr di burro

Procedimento:
Preriscaldate il forno a 175°.
In una ciotola montare il burro morbido con lo zucchero, fino ad ottenere una crema morbida e spumosa.
Unire il tuorlo e amalgamare bene. Aggiungere la panna e la farina, il cacao e il sale setacciati insieme.
Continuare ad amalgamare fino a che otterrete un composto sbricioloso che andrete a lavorare con le mani fino a dare la forma di un panetto compatto.
Fatelo riposare in frigo in una ciotola per circa 1 ora.
Prelevate una piccola quantità di impasto, rotolatelo tra i palmi delle mani e dategli la forma di una pallina di circa 3-4 cm di diametro.
Passate le palline in una ciotola con dello zucchero semolato, ricoprendole interamente e posizionatele un pò distanziate tra loro su una teglia ricoperta con carta da forno.
Affondate la punta del manico di un cucchiaio di legno, nel centro di ogni pallina, creando una cavità che successivamente accoglierà il ripieno.
Attenzione a non perforare del tutto i biscotti.
Infornate per circa 10 minuti nel forno preriscaldato a 165-170°.
Sfornate i biscotti e mentre sono ancora caldi, premete di nuovo e delicatamente, con la punta del manico del cucchiaio di legno, se alcune rientranze hanno perso definizione.
Una volta raffreddati un pò, toglieteli dalla teglia e lasciateli raffreddare del tutto su una gratella.

Preparate il ripieno.
Tritate il cioccolato.
In un pentolino e su fuoco molto basso scaldate la panna con il miele, senza che sia raggiunto il bollore.
Togliete dal fuoco e versate sul cioccolato tritato.
Amalgamate con una frusta fino ad ottenere una crema liscia.
Unite il burro a tocchetti e mescolate finchè sarà completamente sciolto.
Con questa crema riempite le rientranze dei biscotti, oramai freddi.
Fatelo subito, prima che la crema si solidifichi.

lunedì 24 dicembre 2012

Biscotti di pasta frolla montata


Questi biscotti sono gli stessi pubblicati qui, ma ho semplicemente sostituito la sparabiscotti con il classico metodo della pasta stesa con il mattarello e poi via, libero spazio alla fantasia con le formine! :)
Ne ho fatti in quantità indistriali per regalarli a tutti i miei amici, ed ecco qua il risultato!
Inutile dire che sono stati un successone! ;)
Dovete assolutamente provarli, non sapete che cosa vi perdete!
E' proprio vero che le cose più semplici sono le più buone, e questi biscotti ne sono una vera dimostrazione!

Buon appetito e...BUON NATALE!!!!!!!


venerdì 7 dicembre 2012

Torta con farina di castagne e cacao




Ok, la stagione non è esattamente la più indicata per questo tipo di dolce..infatti le castagne sono il simbolo di novembre, fanno venire in mente l’autunno, con le sue foglie ingiallite che iniziano a staccarsi dagli alberi e vanno a coprire strade e marciapiedi, i suoi profumi, i suoi odori di umido nell’aria, i cappotti e le sciarpe che cominciano a riempire gli armadi…
Ormai siamo in pieno inverno, in questi giorni il freddo entra nelle ossa, le mani sono sempre gelate..però aprendo la dispensa ho notato questo pacchetto di farina di castagne…dev’essere rimasto da uno dei tanti castagnacci fatti da mia madre..c’è stato un periodo in cui si era messa in testa di voler riuscire a trovare le proporzioni giuste che rendessero il castagnaccio perfetto, e così quasi ogni giorno avevamo il castagnaccio in casa..ma a noi tutti andava più che bene! :P
Alla fine comunque ci è riuscita..e io ADORO il castagnaccio che fa!Non sono mai stata una grande patita di questo dolce tipicamente toscano, ma come lo fa lei non ce n’è! :)
Ma veniamo alla nostra torta..è frutta di pura “invenzione” e sono decisamente soddisfatta del risultato!
E’ così soffice, delicata…e buonissima! :) Poi quel contrasto dolce-amaro della farina di castagne e del cacao è davvero ottimo!
Io il dolce non l’ho arricchito con niente perché in casa mandorle, uvetta e pinoli sono finiti giusto ieri sera, ma se volete potete aggiungerli nell’impasto, e magari anche sulla superficie prima di cospargerla di zucchero a velo!
Se provate fatemi sapere come è! :)


Ingredienti:
150 g farina di castagne
50 g farina 00
70 g cacao amaro
16 g lievito
100 g zucchero semolato
50 g zucchero di canna
250 g latte
60 g tuorli (3)
90 g albumi (3)
Zucchero a velo q.b. per ricoprire

Procedimento:
Unire i tuorli con lo zucchero semolato e quello di canna e sbatterli insieme aiutandosi con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto cremoso (ci vorranno un paio di minuti).
In un’altra ciotola montare gli albumi a neve.
Setacciare le farine, il lievito e il cacao precedentemente mescolati nella ciotola contenente il composto di tuorli e zucchero e mescolare bene; aggiungere il latte un po’ alla volta e incorporare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea.
A questo punto aggiungere gli albumi mescolando dal basso verso l’alto.
Versare il composto in una teglia di 24 cm di diametro precedentemente imburrata e infarinata, e cuocerla nel forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 30 minuti (fare comunque la prova dello stecchino per verificare la cottura).
Far raffreddare la torta e cospargerla di zucchero a velo.

Se volete accentuare il sapore delle castagne sostituite la farina 00 con altra farina di castagne in ugual misura.
Inoltre, se volete, potete insaporire la torta aggiungendo noci, uvetta, mandorle o ciò che preferite! :)


martedì 4 dicembre 2012

Biscotti di pasta frolla montata..DELIZIOSI! :)






Non avevo ancora utilizzato la sparabiscotti, così ho deciso di provare a fare questi biscottini per incignarla, ed il risultato è stato sorprendente!!Sono finiti prima ancora di riuscire a dire "BUONI!!!!!" :)
La pasta frolla montata può essere aromatizzata a vostro piacimento con vaniglia, buccia di limone grattugiata o di arancia. Potete inoltre decidere se spolverizzarli con zucchero a velo, granella o palline di zucchero colorate, intingerli nel cioccolato o mangiarli così, al naturale..saranno in ogni modo squisiti!
Non hanno sicuramente niente da invidiare ai biscottini che si trovano in tutte le pasticcerie!

Potete anche decidere di guarnirli con ciliege candite, mandorle o frutta secca.

Se non disponete di sparabiscotti non allarmatevi, potete realizzarli tranquillamente con una sac-à-poche dal beccuccio a stella dando ai biscotti la forma che più preferite!
Non mi resta che augurarvi BUONI PASTICCI! :)

Ricetta presa dal blog "Giallozafferano":

Ingredienti per circa 100 biscotti:

500 g farina
30 g fecola di patate
180 g zucchero a velo
4 tuorli
320 g burro a temperatura ambiente
200 g cioccolato fondente
Zucchero a velo q.b. per ricoprire



Procedimento:

Sbattere il burro con lo zucchero a velo fino ad ottenere una consistenza cremosa, dopodiché aggiungere i tuorli e continuare a mescolare fino a che saranno ben amalgamati.
Infine aggiungere la farina e la fecola mescolando ancora.
Riempire con il composto la spara biscotti o una sac-à-poche e creare le forme desiderate su una teglia coperta da carta forno (se si usa la spara biscotti il composto va “sparato” direttamente sulla teglia, senza utilizzare la carta forno, altrimenti i biscotti non si attaccheranno e quindi non prenderanno forma).
Infornare nel forno ventilato preriscaldato a 180°-190° per circa 8-10 minuti, o comunque fino a che avranno raggiunto un bel colore dorato.
Una volta sfornati toglierli dalla teglia e lasciarli leggermente raffreddare.
Cospargere con zucchero a velo oppure intingere i biscotti per metà nel cioccolato sciolto a bagnomaria e lasciarli raffreddare su una gratella o su un foglio di carta forno, fino a che il cioccolato si sarà ben solidificato.





Muffins con gocce di cioccolato




I muffins con le gocce di cioccolato sono tipici dolcetti americani. Questa ricetta l'ho fatta spessissimo, infatti vengono fuori dei muffins da leccarsi i baffi!Soffici, golosi e semplicissimi!
La cosa importante, quando si realizza ogni tipo di muffin, è lavorare sempre gli ingredienti asciutti e quelli umidi separatamente, e unirli solo in un secondo momento molto velocemente, senza mescolare troppo.
Questi muffins sono ottimi per colazione o per una deliziosa merenda!



Ingredienti per circa 18 muffin:

400 g farina setacciata
200 g zucchero
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
3 uova
190 g burro a temperatura ambiente
200 g latte tiepido
80 g gocce di cioccolato +altri circa 40-50 g per cospargere


Procedimento:

In una ciotola mescolare gli ingredienti asciutti : farina, vanillina, lievito, bicarbonato e il pizzico di sale.In un'altra ciotola sbattere il burro con lo zucchero. Una volta raggiunta una consistenza cremosa aggiungere le uova una alla volta continuando a sbattere e aggiungere infine il latte.Unire a questo composto quello preparato in precedenza composto da farina, lievito, ecc.Mescolare bene e aggiungere le gocce di cioccolato.Versare il composto nello stampo per muffin riempiendoli quasi fino in cima ai pirottini e ricoprire la superrficie con le rimanenti gocce di cioccolato.Infornare nel forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 20 minuti, verificando l'avvenuta cottura con uno stecchino.Lasciar intiepidire i muffin e.....BUON APPETITO! :)