Visualizzazione post con etichetta DOLCETTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCETTI. Mostra tutti i post

mercoledì 26 dicembre 2012

Zuccherini


Gli zuccherini sono dei biscotti tipici della Toscana, che si trovano spesso nei supermercati ma che non sono molto conosciuti al di fuori della nostra regione…e aggiungo PECCATO!Perchè sono veramente squisiti!!La sorella di un mio amico li adora, e questo è il suo regalino per Natale da parte mia..una montagna di zuccherini solo per lei!
Provateli e fatemi sapere cosa ve ne pare!!
Ingredienti   (resa circa 700 g di zuccherini)
3 uova
300 g farina
175 g zucchero
30 g zucchero vanigliato ( + quello necessario per spolverare)
80 g burro
1 cucchiaino ammoniaca
Scorza limone grattugiata

Procedimento
Unire in un contenitore le uova, lo zucchero, lo zucchero vanigliato e la scorza del limone grattugiata e lavorare bene con le fruste elettriche (circa 5 minuti).
Aggiungere un po’ alla volta la farina setacciata, continuando a girare il tutto con le fruste elettriche.
Nel frattempo sciogliere a bagno maria il burro e quando è tiepido scioglierci bene dentro l’ammoniaca.
Aggiungere il burro con l’ammoniaca all’impasto e amalgamare bene.
Mettere una carta da forno sulla teglia del forno e con un cucchiaio deporre sul foglio piccole quantità di impasto.
Infornare per 5-6 minuti nel forno preriscaldato a 180°.
Estrarre la teglia dal forno e con una paletta girare gli zuccherini e reinfornare per 2-3 minuti (il tutto molto velocemente).
Spolverare gli zuccherini con zucchero vanigliato.


martedì 4 dicembre 2012

Piccole pastiere di riso...e biscotti!


La ricetta di queste pastierine è di Luca Montersino (presente sia nel libro "Croissant e biscotti "che in "Le dolci tentazioni ").
Caratteristica di questo pasticcere è quella di sostituire alcuni ingredienti tradizionali con altri che rendono il dolce adatto anche a persone con particolari patologie o intolleranze, senza che il gusto ne risenta..anzi!
Provate queste pastiere per credere!Infatti sono realizzate con farina di riso, così da poter essere alla portata anche di persone celiache.
Inutile dire che se le proverete non potrete più farne a meno! :)
Ma passiamo adesso alla ricetta..




Ingredienti per circa 18 pastierine e 40 biscotti


Per la pasta frolla:
600 g farina di riso
300 g burro
240 g zucchero semolato
120 g uova
6 g scorza di arancia
Semi di 2 baccelli di vaniglia


Per il riso:
120 g riso Vialone Nano
480 g latte fresco intero
10 g scorza di arancia
20 g burro
24 g zucchero semolato
Semi di 1 baccello di vaniglia


Per il ripieno:
300 g ricotta
150 g zucchero semolato
48 g cedro candito
120 g uova
0,5 g acqua ai fiori di arancio
50 g tuorli
6 g scorza di arancia grattugiata



Procedimento:


Per la pasta frolla amalgamate il burro alla farina di riso, strofinando il burro con la farina fino ad ottenere un composto granuloso. A questo punto unire i restanti ingredienti e impastare. Coprire con pellicola e far riposare in frigo per almeno 2 ore.
Intanto preparare il riso: mettere a scaldare il latte con lo zucchero e mescolare bene per far sciogliere lo zucchero, aggiungere poi il burro, la vaniglia e la scorza di arancia. Aspettare che il latte raggiunga l’ebollizione e aggiungere il riso. Far cuocere per circa 10-15 minuti girando molto spesso per evitare che il riso si attacchi sul fondo del pentolino. E’ importante che il riso diventi piuttosto morbido, altrimenti, se lo lasciate al dente, durante la cottura in forno tenderà a diventare ancora più duro.
Lasciar raffreddare su un piatto.
Per il ripieno setacciate la ricotta, aggiungete tutti gli ingredienti compreso il riso cotto e amalgamateli bene.
Foderate le tortiere monoporzione (Montersino dice 10 cm di diametro, ma potete usare qualsiasi diametro preferiate, e a secondo di questo verranno più o meno pastierine) con la pasta frolla di riso e successivamente versate all’interno di queste il composto fino all’orlo.
Decorate ogni crostatina con un piccolo dischetto di pasta frolla.

Cuocete nel forno ventilato preriscaldato a 170°-175° per circa 20-25 minuti.
Fate raffreddare e poi, se volete, cospargete con zucchero a velo.
E con la pasta frolla avanzata?
Io ho preparato dei biscottini che ho poi cotto nel forno ventilato a 180° per circa 10-15 minuti.
Decorateli come preferite, per esempio con palline colorate, gocce di cioccolato o semplicemente con zucchero a velo! :)






E con la pasta frolla avanzata?






Io ho preparato dei biscottini che ho poi cotto nel forno ventilato a 180° per circa 10-15 minuti.
Decorateli come preferite, per esempio con palline colorate, gocce di cioccolato o semplicemente con zucchero a velo! :)