Ok, la stagione non è esattamente la più indicata per questo
tipo di dolce..infatti le castagne sono il simbolo di novembre, fanno venire in
mente l’autunno, con le sue foglie ingiallite che iniziano a staccarsi dagli
alberi e vanno a coprire strade e marciapiedi, i suoi profumi, i suoi odori di
umido nell’aria, i cappotti e le sciarpe che cominciano a riempire gli armadi…
Ormai siamo in pieno inverno, in questi giorni il freddo
entra nelle ossa, le mani sono sempre gelate..però aprendo la dispensa ho
notato questo pacchetto di farina di castagne…dev’essere rimasto da uno dei
tanti castagnacci fatti da mia madre..c’è stato un periodo in cui si era messa
in testa di voler riuscire a trovare le proporzioni giuste che rendessero il
castagnaccio perfetto, e così quasi ogni giorno avevamo il castagnaccio in
casa..ma a noi tutti andava più che bene! :P
Alla fine comunque ci è riuscita..e io ADORO il castagnaccio
che fa!Non sono mai stata una grande patita di questo dolce tipicamente
toscano, ma come lo fa lei non ce n’è! :)
Ma veniamo alla nostra torta..è frutta di pura “invenzione” e
sono decisamente soddisfatta del risultato!
E’ così soffice, delicata…e buonissima! :) Poi quel contrasto
dolce-amaro della farina di castagne e del cacao è davvero ottimo!
Io il dolce non l’ho arricchito con niente perché in casa
mandorle, uvetta e pinoli sono finiti giusto ieri sera, ma se volete potete
aggiungerli nell’impasto, e magari anche sulla superficie prima di cospargerla
di zucchero a velo!
Se provate fatemi sapere come è! :)
Ingredienti:
150 g farina di castagne
50 g farina 00
70 g cacao amaro
16 g lievito
100 g zucchero semolato
50 g zucchero di canna
250 g latte
60 g tuorli (3)
90 g albumi (3)
Zucchero a velo q.b. per ricoprire
Procedimento:
Unire i tuorli con lo zucchero semolato e quello di canna e
sbatterli insieme aiutandosi con le fruste elettriche fino ad ottenere un
composto cremoso (ci vorranno un paio di minuti).
In un’altra ciotola montare gli albumi a neve.
Setacciare le farine, il lievito e il cacao precedentemente
mescolati nella ciotola contenente il composto di tuorli e zucchero e mescolare
bene; aggiungere il latte un po’ alla volta e incorporare bene tutti gli
ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea.
A questo punto aggiungere gli albumi mescolando dal basso
verso l’alto.
Versare il composto in una teglia di 24 cm di diametro
precedentemente imburrata e infarinata, e cuocerla nel forno ventilato
preriscaldato a 180° per circa 30 minuti (fare comunque la prova dello
stecchino per verificare la cottura).
Far raffreddare la torta e cospargerla di zucchero a velo.
Se volete accentuare il sapore delle castagne sostituite la
farina 00 con altra farina di castagne in ugual misura.
Inoltre, se volete, potete insaporire la torta aggiungendo
noci, uvetta, mandorle o ciò che preferite! :)